SCOMPARSA DEL SOMMO PONTEFICE FRANCESCO – APERTURA DI UN LIBRO DI CONDOGLIANZE
Si informa che nelle giornate di domani e venerdì sarà aperto alla firma, presso la Cancelleria consolare dell’Ambasciata, un libro di condoglianze per i cittadini che desiderino manifestare il proprio cordoglio per la scomparsa del Sommo Pontefice. Messaggi di cordoglio potranno essere inviati anche via posta elettronica all’indirizzo ambasciata.budapest@esteri.it
Leggi di piùCarta d’identità cartacea – Scadenza 2026
Si avvisa la gentile utenza che a partire da agosto 2026, in ottemperanza al Regolamento (UE) 2019/1157, tutte le carte d’identità cartacee cesseranno di essere valide indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento. Si invita pertanto l’utenza a prenotare per tempo il rilascio della nuova carta d’identità elettronica sul portale Prenot@mi.
Leggi di piùCodice Fiscale per cittadini stranieri
Si avvisa la gentile utenza dell’aggiornamento delle modalità per la richiesta del codice fiscale da parte di cittadini stranieri. Per gli studenti in fase di pre-iscrizione all’Università, il sito Universitaly consente l’attribuzione temporanea di un codice fiscale, da ottenere poi definitivamente all’arrivo in Italia. Per gli utenti stranieri che intendono condurre operazioni di compravendita di […]
Leggi di piùRinnovo documenti
Si invita la gentile utenza a verificare per tempo la validità dei propri documenti e a richiedere il rinnovo degli stessi entro la data di scadenza. L’appuntamento dovrà essere preso tramite il portale Prenot@mi.
Leggi di piùPAGAMENTO DELLE PENSIONI INPS ALL’ESTERO – CAMPAGNA DI VERIFICA DI ACCERTAMENTO DELL’ESISTENZA IN VITA PER GLI ANNI 2025-2026
Si informa che l’INPS ha avviato la campagna di verifica dell’esistenza in vita, con riferimento agli anni 2025 e 2026, che interesserà tutti i beneficiari di prestazioni pensionistiche riscosse all’estero (si veda il Messaggio INPS numero 890 del 13 marzo 2025). Con riferimento all’Ungheria, la campagna è aperta dal 20 marzo 2025 al 15 luglio […]
Leggi di piùXXIV Premio Internazionale Flaiano di Italianistica
Dal 2002, il Premio Internazionale Flaiano di Italianistica rappresenta un appuntamento di riferimento per il mondo accademico e culturale, premiando gli studi più significativi sulla lingua e la letteratura italiana. Intitolato dal 2021 all’Ambasciatore Luca Attanasio, il riconoscimento continua a crescere in prestigio, consolidandosi come uno strumento essenziale per la diffusione della cultura italiana nel […]
Leggi di piùPremio Leggiamoci – Scadenza: 23 maggio 2025
Il Comitato promotore del progetto Leggiamoci, composto da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e da BPER Banca, – in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Sistema della Formazione Italiana nel Mondo (SFIM), Tirreno Power, 42Gradi – idee sostenibili di Vecchie Segherie Mastrototaro, sponsor tecnico SYGLA – bandisce la nuova edizione […]
Leggi di piùSeconda edizione del programma di formazione “I ACT” sui temi della transizione energetica e del cambiamento climatico. Bando per la selezione dei giovani formatori (termine: 21 marzo 2025)
I-ACT (Italy&IRENA Action for Climate Toolkit) è un programma di formazione che mira a rafforzare le conoscenze e la capacità formativa dei giovani attivisti internazionali in materia di transizione energetica, cambiamento climatico e sviluppo sostenibile. Il progetto è co-finanziato dal MAECI e realizzato dall’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), che ha messo a punto uno […]
Leggi di piùVII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE “BOOKTUBERPRIZE”
Il Ministero della Cultura (MiC) – Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Direzione Generale per Diplomazia pubblica e culturale – nell’ambito delle […]
Leggi di piùContributi e Premi per la traduzione del libro italiano per l’anno 2025
È stato pubblicato il bando per la richiesta di contributi e premi per la divulgazione del libro italiano e per la traduzione di opere letterarie e scientifiche, nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa. Scadenza della presentazione delle domande: 7 aprile 2025 Per scaricare il bando in […]
Leggi di più