Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Patronato

 

Patronato

CHI E' L'INAS...

L'INAS è un istituto d'assistenza e consulenza giuridico-sociale promosso da uno dei maggiori sindacati italiani: la CISL.

E' un istituto di PATRONATO e come tale è regolato, nella sua attività e funzioni, da leggi dello stato Italiano come da nuova disciplina per gli istituti di patronato e di assistenza sociale L. 152 del 30.03.2001.

Possiede una struttura articolata in tutto il territorio italiano ed all'estero.
Oltre 1000 dipendenti a tempo pieno, che operano in circa 700 uffici in Italia e oltre 100 uffici con collaborazioni istituzionali, situati nei maggiori Paesi di emigrazione italiana, ora anche in Ungheria.

Provvede a tutelare indistintamente e in modo gratuito i cittadini italiani per l’ottenimento di prestazioni rientranti nella sfera dei diritti previsti da leggi nazionali, regionali, da contratti di lavoro, dalla normativa europea, nonché da accordi e convenzioni internazionali.

L'INAS svolge attività di assistenza e tutela per il conseguimento delle prestazioni in materia socio-previdenziali, assistenziali e sanitarie erogato da amministrazioni e enti pubblici, da gestori di fondi di previdenza, a favore dei cittadini italiani.

Alcuni esempi dei servizi cui si può rivolgersi:

– controllo posizioni assicurative (riscatto/ricongiunzione/reversibilità ed
estratto conto dei contributi periodicamente versati);
– pensioni di vecchiaia / anzianità (come mettere assieme i contributi per la
pensione);
– Calcolo della pensione;
– tessera sanitaria e assistenza all'estero;
– informazioni sul sistema sanitario;
– prestazioni socio assistenziali;
– compilazione Modelli reddituali (RED/Est);
– pratiche consolari diverse;
– permesso di soggiorno e visto di ingresso, residenza;
– trattamenti familiari;
– informazioni in campo fiscale (come funziona all'estero);
– infortuni e malattie professionali;
– rientro in patria e legislazioni regionali / nazionali.


638