Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Vademecum in caso di contagio e laboratori per test anti-covid

 

Vademecum in caso di contagio e laboratori per test anti-covid

Avviso Covid viaggiatori

Se accusate possibili sintomi da COVID-19, rimanete in casa ed astenetevi da qualunque contatto con altre persone.
I sintomi da COVID possono essere molteplici (i più comuni sono febbre ≥37,5°C, brividi, tosse di recente comparsa, difficoltà respiratorie, perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia), raffreddore o naso che cola, mal di gola, diarrea (soprattutto nei bambini). Per un approfondimento visitate il sito del Ministero della Salute.
Non recatevi presso studi o strutture sanitarie, ma contattate telefonicamente un vostro medico di fiducia. Dei numeri dedicati sono eventualmente reperibili al sito del Governo ungherese dedicato al Coronavirus (numeri telefonici +36 06 80 277 455 oppure +36 06 80 277 456; dall'estero +36 1 550 1825), per informazioni generali sul Coronavirus.
In caso di sintomi gravi, contattate immediatamente il numero del pronto intervento, 112, seguendo le istruzioni che vi verranno date. I centralisti del 112 sono in grado di comunicare anche in inglese.

QUARANTENA E ALLOGGIO
La legge ungherese CLIV del 1997, par. 142, menziona la necessità che sia assicurata l'accoglienza e l'isolamento al viaggiatore contagiato, ma è piuttosto vaga sui destinatari degli obblighi specifici. Onde evitare di trovarsi nella condizione di essere positivi e senza un alloggio, si consiglia ai connazionali di predisporre per tempo una lista di possibili strutture/hotel da contattare in caso di necessità. Si tenga conto che, a causa dell'ambiguità della norma citata, alcune strutture potrebbero rifiutare di accogliere ospiti positivi al Covid. La maggioranza di esse, tuttavia, si sta dimostrando sufficientemente disponibile. In caso di difficoltà per il reperimento di un alloggio è possibile rivolgersi agli uffici sanitari distrettuali.
In Ungheria non vi sono alberghi ad uso esclusivo di ospiti positivi al COVID-19.
Si raccomanda il puntuale rispetto delle norme legate alla quarantena, al fine di evitare di incorrere in sanzioni da parte delle Autorità locali. La quarantena comporta l'isolamento per 7 giorni, salvo la persistenza dei sintomi. Si rammenta che esiste la possibilità di richiedere di effettuare il test a domicilio (più in basso potete trovare un link che rimanda ai laboratori che effettuano i test) e che per la per la sola finalità di sottoporsi a test è lecito lasciare il domicilio di quarantena. In caso di particolare gravità dei sintomi è possibile chiamare il 112 oppure contattare, eventualmente con l'aiuto della struttura alberghiera, uno degli uffici sanitari competenti del Distretto di appartenenza. Si ricorda che il numero di emergenza dell'Ambasciata è +36 30 9523053.

In merito alla possibilità di interrompere anzitempo la quarantena, si informa che ai sensi del Decreto governativo n. 408/2020, aggiornato dal Regolamento delle Autorità sanitarie del 14 gennaio 2022,  su richiesta della persona collocata in quarantena, l’Autorità epidemiologica competente per l’emissione del decreto di quarantena può autorizzare l’interessato a sottoporsi dopo 5 giorni, in osservanza alle norme sanitarie, ad un test antigenico o molecolare. In caso di esito negativo, l’Autorità epidemiologica competente per l’emissione del decreto di quarantena esonera l’interessato dall’obbligo di osservanza della stessa.

STUDENTI
Per quanto riguarda gli studenti, si informa che molte università recapitano ai nuovi iscritti una comunicazione contenente informazioni utili sull'emergenza COVID-19, tra cui il numero una linea operativa h24 facente capo ad uno studio medico di riferimento.

LABORATORI
E' possibile fare ricorso a laboratori privati a pagamento, per sottoporsi al test molecolare SARS-CoV-2 PCR o antigenico. Il test va prenotato ed è possibile che ci siano dei giorni di attesa, soprattutto a causa del recente incremento di nuovi contagi in Ungheria. Laboratori diversi possono avere differenti regole di accesso al test.

Elenco dei laboratori che effettuano il test, comunque facilmente reperibili anche attraverso una semplice ricerca online.

Sito web del Centro Nazionale per la salute pubblica.


CENTRO COVID TEST ALL’AEROPORTO DI BUDAPEST

È altresì possibile effettuare i test per il COVID-19 presso l’aeroporto internazionale di Budapest Ferenc Liszt. Chiunque, non solo i passeggeri, può sottoporsi a PCR o test rapidi antigenici presso il centro situato nell’area del Terminal 2B.

Il centro test è aperto tutti i giorni 24h su 24. Non è necessario fissare un appuntamento, ma occorre registrarsi online sul sito: https://bud.umedhub.com/. Dopo la registrazione, gli utenti ricevono un codice QR via e-mail, che potrà essere utilizzato per accedere in sicurezza. Si consiglia di non mangiare, bere, fumare o masticare gomme due ore prima del test.

I risultati dei test PCR vengono inviati via e-mail, generalmente entro 28 ore (se svolti dopo le 12 del sabato e della domenica, i risultati verranno inviati entro le 12 del lunedì successivo). Il prezzo è di circa 20.000 HUF.
I risultati dei test rapidi antigenici sono disponibili a 15-20 minuti dal test e vengono anch’essi inviati tramite e-mail. Il prezzo di un test rapido è di circa 11.000 HUF. Il pagamento può essere effettuato solamente con carta di credito in loco ed è possibile in fase di registrazione fornire i dati aziendali per la fatturazione.

Ulteriori risposte a domande frequenti sono consultabili sul sito dedicato dell'aeroporto di Budapest.
Si consiglia ai passeggeri di cercare le informazioni più recenti sul sito web della loro compagnia aerea e in relazione alle regole di ingresso nel paese di destinazione al sito del Governo ungherese dedicato ai consigli per i viaggiatori.


526