Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Cooperazione culturale

 

Cooperazione culturale

NUOVO PORTALE "STUDY IN ITALY" PER INFORMARE GLI STUDENTI INTERNAZIONALI

E' disponibile in lingua inglese ed italiana il nuovo portale "Study in Italy" (https://studyinitaly.esteri.it) dedicato ad orientare ed assistere gli studenti internazionali interessati a trascorrere un periodo di studio in Italia. Sono reperibili informazioni sul sistema della formazione superiore italiana. Le diverse sezioni presentano il sistema della formazione superiore, le procedure di iscrizione alle universita' e suggerimenti utili sulla vita quotidiana e i primi adempimenti accademicie burocratici. Accanto a tali sezioni informative e' poi disponibile un motore di ricerca aggiornato periodicamente con l'intera offerta di corsi di studi delle universita' ed istituzioni AFAM italiane per un totale di circa 5.000 corsi di laurea.

-----------------------

 

APERTURA BANDO "LEONARDO DA VINCI"

Si informa che e’ stato pubblicato il bando “Leonardo Da Vinci” per la promozione all’estero della formazione superiore italiana. Per maggiori informazioni cliccare qui. Le istruzioni per compilare la domanda online sono disponibili qui

 

BANDO PER LE BORSE DI STUDIO OFFERTE DAL GOVERNO ITALIANO IN FAVORE DI STUDENTI CITTADINI STRANIERI PER L’A.A. 2018/2019 - RISULTATI

------------

I rapporti nel campo della cultura e dell’istruzione tra Italia e Ungheria sono attualmente regolati dal XIV Programma di cooperazione, che sta per essere rinnovato, conformemente all’art. 17 dell’Accordo Culturale firmato a Budapest il 21 settembre 1965, il cui nuovo testo è in fase di elaborazione.
In base al Programma viene favorita la collaborazione interuniverstaria con la stipula di accordi e convenzioni, scambio di docenti e studenti, dati e informazioni, realizzazione di progetti comuni di ricerca.
La cooperazione in campo scolastico favorisce la conoscenza reciproca di lingua, sistema di istruzione e metodi di insegnamento tramite scambi di documentazione, libri, audiovisivi e materiale didattico. La Parte italiana offre 200 mensilità di borse di studio a studenti, insegnanti e studiosi ungheresi; la Parte ungherese 150.
L’Istituto Italiano di Cultura di Budapest e l’Accademia d’Ungheria a Roma sono riconosciute come le strutture operative di cui si avvalgono le rispettive Ambasciate per la realizzazione della collaborazione culturale. Le Parti favoriscono la realizzazione e lo scambio di mostre e di eventi teatrali, musicali, coreografici e cinematografici. Viene anche incoraggiato lo scambio di informazioni ed esperienze nei settori della protezione, conservazione e restauro dei beni culturali, artistici e museali.
E’ promossa anche la cooperazione archeologica con scambi di studiosi, dati e pubblicazioni, nonché nel campo dell’archivistica, della biblioteconomia e dell’editoria con scambi di libri, pubblicazioni, microfilm; sono inoltre agevolate le traduzioni di opere letterarie e scientifiche. Per ulteriori informazioni, http://www.iicbudapest.esteri.it.


41